1. Utilizzare le scarpe solo per gli scopi previsti
Le scarpe antinfortunistiche devono essere indossate esclusivamente in ambienti di lavoro o situazioni che richiedono protezione specifica per i piedi.
2. Scegliere il modello adeguato al rischio
Verificare che il modello di scarpa sia idoneo per il tipo di attività (antiscivolo, antiperforazione, resistente a oli, acidi, ecc.).
3. Indossare sempre le scarpe con le chiusure ben regolate
Assicurarsi che lacci, cinturini o chiusure siano saldamente fissati per evitare inciampi o calzature instabili.
4. Non modificare o alterare la struttura della scarpa
Non apportare modifiche, come rimuovere parti protettive (puntali, suole, ecc.), che potrebbero compromettere la sicurezza.
5. Controllare regolarmente le condizioni delle scarpe
Verificare periodicamente che la suola, il puntale e le altre parti protettive siano in buone condizioni e sostituirle in caso di usura evidente.
6. Non utilizzare scarpe danneggiate
Se la scarpa presenta danni strutturali, come crepe nella suola o puntali deformati, sostituirla immediatamente per garantire una protezione adeguata.
7. Evitare l’esposizione a condizioni non idonee
Non utilizzare le scarpe in ambienti o situazioni per le quali non sono progettate (ad esempio, scarpe antistatiche in aree con rischio di scariche elettriche).
8. Pulire regolarmente le scarpe
Rimuovere sporco, oli o sostanze chimiche dalla superficie per evitare che compromettano la sicurezza e la durata delle scarpe.
9. Riporre le scarpe in modo corretto
Conservare le scarpe in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore diretto o sostanze chimiche che potrebbero danneggiarle.
10. Sostituire le scarpe dopo l’impatto
Se le scarpe hanno subito un forte urto o schiacciamento, anche se non presentano danni visibili, potrebbero aver perso la loro capacità di protezione e devono essere sostituite.